Buteo

Home/Forum/Buteo

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 166 a 180 (di 217 totali)
  • Autore
    Post
  • Buteo
    Partecipante
    Post totali: 218

    Caro guglielmo tell, ti devo dire che da qualche giorno o mentre sono in auto o mentre mi affaccendo in qualcosa di poco impegnativo, mi risuona in mente ‘la rispost e’ dentro di te… eppero’… e’ sbagliata!’ e rido, rido… Perché? Non lo so! Forse per quanto ci illudiamo, pardon, mi illudo di conoscere, di aver capito, di sapere… e la sana ironica sciacquata dal nostro italico stivale mi riporta a star coi tacchi a terra..

    Buteo
    Partecipante
    Post totali: 218
    in risposta a: Eventi e Segnalazioni #14227

    Ho visto ‘Il primo re’, appena uscito nelle sale: brutale, truculento senza cedimenti melodrammatici. Non conoscevo così la nostra storia e ringrazio gli autori per avercela proposta. Inviterei, se posso, gli utenti del forum a vederlo. Non tanto per approfondimento storico, ma perché con sottile abilità gli autori ci fanno intravvedere l’errore, il fraintendimento, senza dircelo. Dove e quando si è compiuto? Ritengo a una soglia importante, cruciale, dalla quale, proprio nel ‘cammino’ che percorriamo, è possibile per me, forse per alcuni di noi, in ogni momento, non appena ci si ritrovi (o ci s’illuda di trovarsi) un gradino più su e poi un po’ più su… cascare… Può essere che non concordiate affatto con me, o che notiate ed evidenziate altro di importante, e vi ringrazierei se lo segnalaste.

    Buteo
    Partecipante
    Post totali: 218

    Ringrazio Admin per il filmato e il messaggio contenuto.
    Mi sento di condividere buona parte dei pensieri di holvi49. Più difficile mi è intendere la relazione fra emozione e Amore. Perché ci emozioniamo sì alle immagini belle colorate e morbide della Natura. Ma, se la Natura riveste altre forme e colori, che succede? Non uccidiamo forse la cimice, colpevole di esser marrone e puzzolente, e… se la cimice fosse verde? fa lo stesso. Non schiacciamo la zanzara? Il cui nutrimento son quelle poche emazie della goccia di sangue che ci succhia, indubbiamente vive, ma in numero così esiguo da essere ininfluente alla nostra vita… Eppure, per quel ponfo e quel fastidioso prurito, merita inesorabilmente di morire. E le pulitissime formiche? E i ragni? Oddio, orrore! Serbatoi di chissà quali veleni… e poi, ricettacolo di sporcizia e polvere. Al proposito, proprio leggendo di streghe e masche, mi è ritornato agli occhi lo stereotipo della strega che vive in una casaccia con ragnatele, topi, pipistrelli.., amante d’immondizia e sudiciume? E perché non, invece, rispettosa della vita? Della vita in ogni sua espressione, al punto da non uccidere in modo gratuito neanche un ragno, una mosca, una formica.. E sì, insopportabili mosche che ci ronzano attorno.. e zag! una palettata, fine della storia! Eppure nei documentari o andandovi di persona vediamo bimbi africani indifferenti alle mosche sul loro viso.. E poi, l’avete vista anche voi la pubblicità della collezione di insetti esotici, bellissimi, coloratissimi venduti incapsulati nel plexiglass.. per il godimento dei nostri occhi e di mocciosi che presto li getteranno nell’immondizia? Quelli erano vivi.
    Ricordo bene le parole del Maestro qualche tempo fa quando ci disse: tutto è Natura… anche l’odore di stalla è Natura, sottintendendo, nello specifico, essere Natura anche ciò da cui si emana.

    Buteo
    Partecipante
    Post totali: 218

    Sento e mi associo allo sconforto di Mercurius3, e di chi ha scritto sul blog, per il figlio dell’amica. Sconforto e impotenza, perché il giovane, che ci dice affetto da ‘Hikikomori, la sindrome dei ragazzi che si chiudono in camera..’, si badi bene, non è affatto un ragazzo, intendendosi per tale un pre- o un adolescente. La sua sintomatologia si è manifestata invece a 19 anni, in età ormai postadolescenziale, all’inizio dell’età adulta. E oggi dovrebbe essere un adulto di circa 25 anni, ‘troppo grande per imporgli uno psicoterapeuta’, troppo tardi per colmare vuoti che ha dentro di sé… Situazioni tali non insorgono un giorno con l’altro, ma hanno radici lontane. Ippogrifo ci rammenta la responsabilità dei genitori in primis, e Garrulo ci riporta quanto scrisse Kremmerz riguardo al ‘maestro di scuola’.
    A tal proposito voglio segnalare il link https://www.youtube.com/watch?v=0dDk-UfKfGM a un discorso che Umberto Galimberti ha tenuto sul disagio giovanile. Il filosofo ripercorre le fasi della crescita, rammenta che ogni figura ha il suo ruolo inderogabile e il suo tempo in cui agire e pone l’accento sull’importanza che i genitori esercitino una presenza amorevole e ‘permanentemente attiva e vigile’ come scrive Ippogrifo, insostituibile nei primi 3 anni di vita. Amore che non meno deve permeare il mondo della scuola: l’insegnante deve essere, quale il Kremmerz descrive nei Dialoghi riportati da Garrulo, fonte ‘di una irradiazione benevola’ e comunicare ‘la sua maniera di porgere, le sue abitudini mentali e la stessa intonazione del suo essere’, perché sentimento, senso del bene e qualità positive, che favoriscono la civile e buona convivenza, non sono innate, ma devono essere apprese durante fanciullezza e adolescenza tramite l’educazione. E la scuola è in primis educazione e non istruzione, ci dice il filosofo, e chi educa occorre diventi polo di attrazione autorevole quando, verso i 12 anni, l’insegnante inizia a sostituirsi al genitore quale riferimento ed esempio per i ragazzi.
    Non ci deve poi far stupore che nella stessa famiglia i due gemelli abbiano storie così differenti. Aldilà del ‘sentiero già arcanamente tracciato’ in ognuno di noi, la madre molto difficilmente riesce ad avere stesso identico sentimento e comportamento verso ogni figlio, perché frutto d’interazione e proiezione fra le due parti e lo stesso sarà per il padre. A volte è sfacciatamente palese, a volte impercettibile, ma la differenza dei rapporti, anche se involontaria, esercita il suo influsso fin da bambino, con effetti che si palesano in età adolescenziale e adulta.

    Buteo
    Partecipante
    Post totali: 218

    Grazie Alef2006 e tanquilla9, sono concetti, almeno per me, di non immediata comprensione. Mi occorreranno tempo e studio..

    Buteo
    Partecipante
    Post totali: 218

    Se l’immagine dell’elicoide è ricorrente nella nostra Schola, di più difficile comprensione è per me la relazione tempo /alte e basse velocità riportata da Alef2006.
    Tema dibattuto nei secoli, quello di spazio e tempo, cui si lega il concetto di percezione della realtà, meglio direi della materia. Numerosi i filosofi che, avendone fatto oggetto d’indagine, definiscono spazio e tempo fattori non ‘reali’ ma mentali, in quanto proiezioni di processi che si svolgono nella nostra mente. Evenienza di cui possiamo renderci conto ponendo un certo grado di attenzione e di concentrazione.
    Una parziale comprensione del processo può venirci osservando i malati di Alzheimer: in loro il progressivo deteriorarsi della memoria conduce drammaticamente a una altrettanto progressiva incapacità di riconoscimento dell’ambiente, sia di cose sia di persone, nonché di se stessi, e alla perdita della percezione del tempo e dello spazio.
    Cerchiamo ora di immaginare noi stessi a ‘memoria zero’: occorre un certo sforzo, ma si può fare.
    Se ho e ho sempre avuto ‘memoria zero’ io percepisco (vedo, sento, odoro, tocco) solo adesso e adesso e adesso e non posso trattenere il ricordo di quanto ora accade e or ora è accaduto. Per lo stesso motivo io sono qui e sono qui e sono qui..: senza il ricordo della posizione appena precedente non posso vedere né il mio né l’altrui movimento. Di conseguenza non posso avere l’idea del tempo, in quanto la percezione di tempo e spazio si ha in relazione al movimento nostro e di ciò che è nell’ambiente. Potremmo allora immaginare di trovarci in ‘fotogrammi’ come è delle pellicole cinematografiche, fotogramma dopo fotogramma. Tuttavia, se io ho da sempre ‘memoria zero’, forse percepisco il qui e ora, ma, non avendo e non avendo mai avuto ricordi, né per questo nanosecondo né per i precedenti, non ho avuto e non ho la possibilità di conoscere le forme. Non avendo le forme mentali che mi consentano di percepire le immagini, ovviamente non vedo i fotogrammi.
    Infatti noi cogliamo ‘la realtà’ che ci circonda grazie all’interazione fra stimoli provenienti dalla materia e sensori che rivestono integralmente la superficie di tutto il corpo. Da qui i segnali giungono a quelle strutture cerebrali le quali, grazie alla funzione memoria, possono mantenere ed elaborare il ricordo di ciò che i sensi hanno percepito e percepiscono istante per istante, permettendo la costruzione del puzzle che dà forma mentale agli oggetti. In questo modo si creano le immagini che vediamo, e che riconosciamo, in quella che definiamo realtà. Senza i sensori degli organi di senso e senza memoria non è percepibile nessun tratto della materia. Ed è un processo questo che accomuna le menti di qualsiasi essere, non solo degli umani.
    Con l’inibizione completa della costruzione mentale delle forme, non percependo né l’ambiente, ovvero la realtà come comunemente intesa, né noi stessi quali individui separati, grazie al contorno/ contenitore in cui ci includono i nostri sensori, saremmo immersi e fusi in un magma indistinto, in cui non c’è spazio e non c’è tempo e.. tutto è veramente un’unica cosa. Né esisterebbe l’individuo con una coscienza di sé e tutta la materia sarebbe fusa nell’unica coscienza.
    Ora, se la ‘realtà’ si crea nella mente in virtù dell’interazione fra materia sensori e memoria e se il tempo è una funzione mentale, non riesco a comprendere né a farmi un’idea di cosa significhi “distinguere la nostra percezione (illusoria) del tempo da quella reale’, né delle alte e basse velocità rispetto alla ‘vera natura del tempo” e mi piacerebbe avere contributi e maggiori delucidazioni riguardo all’argomento, che trovo davvero interessante.

    Buteo
    Partecipante
    Post totali: 218

    In risposta a Mercurius3, molto brevemente, oggi, dell’epcidina si sa che è una proteina sintetizzata soprattutto in fegato cuore e midollo spinale, che il gene codificante è sul cromosoma 19, che se entrambi i genitori sono portatori di mutazione genetica nascerà un soggetto affetto dal tipo 2 di emocromatosi (grave malattia da progressivo sovraccarico di ferro).
    Si sa che l’epcidina è un regolatore del ferro nell’organismo: quando le quantità in circolo e nei depositi sono adeguate, l’epcidina aumenta, bloccandone l’ulteriore immissione nel sangue. Viceversa, se il ferro circolante o depositato si riduce o se cresce la produzione dei globuli rossi (che necessita di ferro), la produzione di epcidina è inibita, favorendo l’assorbimento e la disponibilità del metallo.
    L’emocromatosi da carenza genetica di epcidina si realizza perché, mancando questa proteina, non può essere inibito l’ulteriore assorbimento di ferro una volta raggiunte le scorte. Si determina così accumulo nelle cellule, con danno di struttura e di funzione in diversi organi e tessuti.
    Questo per la parte genetica.
    L’altra evenienza è che nelle malattie croniche infiammatorie/infettive l’organismo reagisce con alta produzione di epcidina in modo ferro-indipendente, cui segue bassa disponibilità di ferro in circolo, perché il metallo resta sequestrato nei depositi. Di conseguenza si sviluppa anemia.
    Uno degli interessi attuali è capire quanto la condizione di carenza o sovraccarico di ferro influenzi la risposta dell’organismo ai processi infettivi e viceversa. E’ noto che il sovraccarico di ferro favorisce lo sviluppo d’infezioni, perché il ferro è essenziale non solo per l’uomo ma anche per molti patogeni che lo utilizzano per la sintesi di enzimi implicati nella produzione di energia o per il metabolismo. (ad es. è noto da tempo che il Plasmodium falciparum, responsabile della malaria, infetta meno e ha maggiori difficoltà a svilupparsi nei globuli rossi ferro carenti rispetto ai globuli rossi normali).
    “La sideropenia, intesa come riduzione del ferro circolante è quindi considerata un meccanismo protettivo di fronte al pericolo rappresentato dall’invasione di microrganismi e il fatto che la carenza di ferro causi anemia, rientra nella strategia del “male minore”. (Clara Camaschella, Ordinario Med. Interna San Raffaele, MI).
    Sono in corso sperimentazioni su molecole che abbiano l’effetto di equilibrare la produzione di epcidina. Gli studi necessitano di tempi idonei a garanzia che ai malati giungano prodotti efficaci e sicuri, il più possibile esenti da effetti collaterali. E, al momento, la Medicina Ufficiale non dispone di questi farmaci. In ciò non vedo un ‘alzarsi di spalle e arrendersi’. Vedo impegno serio, profusione di tempo, di energia e di passione. Vedo volti che s’illuminano per un possibile risultato, vedo il sorriso per un miglioramento clinico, vedo la gioia per la guarigione. E auguro che noi sempre più acquisiamo la consapevolezza che scienza umana e divina sono indissolubili, che scoperte e progresso avvengono in virtù di questo e che sono da sempre, come ci dicono i Maestri, La Schola.

    Buteo
    Partecipante
    Post totali: 218

    Oh perbacco!! Gli spermatozoi nel cervello!?!

    Buteo
    Partecipante
    Post totali: 218

    Qualche anno fa, una sorella miriamica e io, in fase di ‘iniziatico fervore’, volemmo sperimentare un ‘magico amuleto’, come reperito negli scritti del Kremmerz. All’uopo ci occorreva un pezzo di ferro di forma particolare, quale solo la mano di un buon fabbro poteva forgiare. Andammo così alla ricerca dell’idoneo artigiano e, proprio nelle vicinanze, incappammo in colui che subito ci apparve l’uomo giusto: capanno ricolmo di ferri vecchi battuti ritorti arrugginiti e attrezzi in ogni dove. E sul retro vi era una signora, un’artista dai bianchi e biondi capelli, e insieme andavano strutturando un’alchemica opera al nero al bianco e al rosso. ‘Costui è colui che fa per noi’ sottovoce e sottecchi ci dicemmo. E incautamente ci sbilanciammo nel dire che sì, insomma, l’ammennicolo ci sarebbe occorso in virtù di amuleto, così.., così come suggerito da Kremmerz… ‘Kremmerz??’ Ma sì, sì il Maestro Kremmerz … legga, legga di lui in internet… vada, vada sul sito… E, pregustandoci il desiato gingillo, felici ce ne andammo.
    Ma ahimè, quando facemmo baldanzoso ritorno, in luogo del ferreo orpello, rischiammo la cacciata a suon di lignea scopa sulle nostre terga, che retrocedendo in tutta fretta gli mostrammo. E fra noi sghignazzando con occhio pallato ci andavamo domandando: ma.. ma cosa avrà mai trovato in internet? Ma.. dove sarà finito? Fu così che scoprimmo il parterre di scempiaggini che popola la rete… Beh, da allora in poi ci guardammo bene dal diffondere generiche indicazioni.. Da allora in poi, ben chiari solo ‘nome e cognome’ del nostro sito!

    Buteo
    Partecipante
    Post totali: 218

    M’inserisco nella discussione introducendo un argomento differente, che ritengo importante e attuale, perché gli accadimenti, che mi sono occorsi per l’aggravarsi della malattia di mia madre, mi hanno indotto a domandarmi come possano il medico e il familiare salvaguardare il principio della non prevaricazione verso quel paziente che non sia più in grado di decidere per la propria salute.
    Riporto a tal fine la mia esperienza.
    Il 4 agosto mia madre presentò improvviso grave scompenso cardiorespiratorio, in quadro avanzato di demenza senile. Quale avrebbe dovuto essere il mio comportamento, nel duplice ruolo del medico e del figlio?
    Non mi posi domande. Il medico intervenne. Praticai la terapia che ritenni adeguata alla sofferenza acuta. Il giorno successivo i farmaci non furono più sufficienti. Dovetti infrangere i precedenti propositi di evitare qualsiasi ricovero nell’illusione di una ‘serena’ morte a casa. Chiamai il 118 e ricoverai mia madre. Nella mia fantasia c’era un lento e indolore spegnersi. La realtà mi buttava in faccia un corpo che si dibatteva, per quanto potesse, nelle secrezioni che l’andavano soffocando..
    Nonostante la gravità, in ospedale le condizioni si stabilizzavano, pur restando ella sospesa tra la vita e la morte. Finché al settimo giorno si occluse la vena che consentiva l’infusione di liquidi sali e glucosio. I colleghi cercarono d’incannularne un’altra, ma invano. Il giorno precedente avevo scorto lievi segni di miglioramento. All’ingresso il punteggio Glasgow era 5 (scala di Glasgow per valutazione del coma, reperibile in internet), corrispondente a un coma molto grave. Ora saliva a 7, sempre grave, ma era ricomparso il riflesso di suzione (movimento di suzione all’avvicinamento delle mie dita alle sue labbra). Riflesso fisiologico nel neonato, grazie al quale inizia a ingerire involontariamente il latte, come alla nascita si avvia spontaneamente il respiro. Il riflesso, che scompare precocemente, riappare nella malattia da demenza senile.
    Lo lessi come un segno, ancorché inconsapevole, di possibilità/desiderio di vita. Ma mia madre aveva perso il riflesso di deglutizione. Impossibile farle ingerire alcunché per bocca.
    “Non le apporrò mai il sondino nasogastrico” avevo dichiarato in tempi non sospetti. E ora, vedendo che senza quella via di somministrazione (la meno aggressiva fra le possibili) sarebbe inevitabilmente deceduta in pochi giorni ‘di sete e di fame’, ai colleghi, nello studio medico, chiesi che le fosse applicato.
    “Tu vuoi fare accanimento terapeutico?” la non velata accusa di una collega. Ma come? Cosa sto facendo? Sto infierendo su mia madre? Ma io, io non l’avrei portata in ospedale, avrei continuato a curarla a casa, non il trasporto in ambulanza, non la corsa al pronto soccorso, non i giorni al suo capezzale, consapevole che la sua qualità di vita non sarebbe assolutamente migliorata, che si sarebbe protratta comunque la sua ‘sofferenza’… Ma quando il corpo ancora vive posso io consapevolmente non soccorrerlo e decretarne la morte? “Come… come vi comportate in questi casi?” “Noi lasciamo scegliere ai parenti, chiediamo loro cosa vogliano…”.
    È così? È così che si fa? Anche senza che la volontà del paziente sia stata, come consente solo oggi la legge, in precedenza espressa? E mia madre si era ammalata prima, prima di qualsiasi possibilità di esprimersi.
    Spetta a me, non quale medico, ma a me, quale discendente o parente, decidere se quella di mia madre sia una vita ‘meritevole’ di essere vissuta o viceversa decretarne ‘per pietà’ la fine? E cosa dovrebbe guidarmi verso l’una o l’altra scelta? L’idea che ella stia ‘inutilmente’ soffrendo? L’idea che la sua sia una vita ormai ‘inutile’? E ‘inutile’ a chi? A lei o ad altri? Un protrarre ‘inutili’ sofferenze, ma a chi? A lei o a chi si vede ‘costretto’ ad accudirla?
    Per 24 ore le è stata somministrata solo acqua, così sarebbe stato anche il giorno seguente, se non fosse che il collega, accortosi di un seppur impercettibile miglioramento, decise per la sacca nutritiva. E il giorno successivo, il 13 agosto, stabilizzatesi le sue condizioni, firmai per riportarla a casa.
    Tra altri e bassi, crisi subentranti e remissioni, 3 giorni fa un’improvvisa e drammatica crisi di scompenso. Intervengo? Certo! Cerco una vena, ma la trapasso… allora… l’antiipertensivo nel sondino nasogastrico… pochi secondi… i segni della morte sul volto… respiro stertoroso… il cuore sembra tenere… regolare… aspetto… non cerco più la vena… la signora che amorevolmente la accudisce, la chiama, piange, la bacia, l’accarezza, l’accarezzo anch’io… inaspettato un accenno di colore… un movimento degli occhi… Cerco la vena.. proseguo assolutamente la terapia…
    Avevo chiesto aiuto miriamico per mia madre e poi, in disfatta, un aiuto per il trapasso… Ma dalle gerarchie mi era giunto severo il monito “Mai dare l’ammalato per terminale quando ancora chiede per bocca altrui”. Allora non sono io a chiedere aiuto per lei, è lei a chiedere aiuto tramite me. È diverso… è nella sostanza diverso… E per me è una guida.
    Ora mia madre è qui, sul seggiolone polifunzionale, vigile, la chiamo e volge gli occhi, a malapena volge un poco il capo, ha qualche movimento agli arti, farfuglia sillabe incomprensibili… Da miriamico penso di aver appreso che non spetti a me, né come medico né come parente, un giudizio sulla vita.

    Buteo
    Partecipante
    Post totali: 218

    Vorrei condividere alcune riflessioni dal film d’animazione Inside out, del 2015, che ho visto il mese scorso in tv. Nel film ogni essere, animali compresi, appare sotto l’egida di 5 emozioni primarie: Gioia, Tristezza, Paura, Ira, Disgusto, tutte alla consolle di comando della personalità, una di loro con la prerogativa di capo. Dalla loro combinazione armonica deriverebbe una vita equilibrata e serena.
    Come sappiamo, le emozioni si generano nella parte più antica del cervello, il sistema limbico, in reazione agli stimoli provenienti dagli organi di senso o per attivazione di aree del ricordo.
    Sappiamo che l’ambiente o mondo esterno è percepito tramite i recettori sensitivi, nei quali si originano le sensazioni e che tutte, olfattive escluse, afferiscono al talamo, centro di raccolta, d’interconnessione e di ricetrasmissione fra periferia, aree paleocorticali e neocorteccia.
    Alla nascita, delle aree cerebrali, a essere pienamente attiva è quella ancestrale, là dove si generano le emozioni e le reazioni connesse alla sopravvivenza, che sono innate, cioè presenti in tutti gli esseri e riscontrate in tutte le popolazioni. Nella prima infanzia vi afferiscono gli stimoli senza l’intermediazione della neocorteccia, che sappiamo strutturarsi sugli accadimenti dall’epoca prenatale in poi, in risonanza con le emozioni provate e con le esperienze vissute dal bimbo.
    Ogni evento, quindi, è percepito tramite i sensi, trasferito al talamo e da qui al sistema limbico dove sorge l’emozione, o un susseguirsi di emozioni in relazione alla modalità di percezione dell’evento stesso nel suo svolgersi fino alla conclusione, allorquando l’evento sarà incasellato nel circuito della memoria, tinto di quella emozione che alla fine sarà stata la predominante (la palla di un certo colore nel film).
    Alcuni eventi saranno d’importanza tale da diventare ‘ricordi base’, quelli cioè che fungeranno da ‘traccia’ alla capacità di sentire e di agire della personalità, condizionando il nostro modo di recepire gli eventi e le nostre reazioni agli stessi. Questo perché successivi eventi, assimilabili a quelli già occorsi, troveranno la matrice in quel primo ricordo a cui è associata quell’emozione, che sarà automaticamente richiamata alla memoria e che farà vivere la nuova situazione sotto la tinta di quella prima (o prime) emozioni. In questo modo si struttura, o sovrastruttura, la nostra modalità di porci al mondo. Il meccanismo, di difficile esposizione, è ben evidente nel film, che invito pertanto a vedere.
    Da queste premesse, ciò che vedo importante e ben posto in luce nel film è la funzione di Gioia.
    La vediamo affacciarsi per prima alla neonata Riley e subito innamorarsi di lei. Innamorarsi che vuol dire averne cura, proteggerla, seguirla e sostenerla negli accadimenti perché ogni evento, qualsiasi esso sia, si strutturi in esperienza positiva. Vediamo con quanta cura agisca sui ricordi base, affinché si stabilizzino nel color della Gioia: su questi si costruiranno le isole della personalità, che sono i piedistalli nel percorso della vita, cioè le risorse interiori che si attiveranno per affrontare tutto ciò che accade. E vediamo come protegga questi ricordi dalla contaminazione, dalla distruzione…
    Ma chi è Gioia? Non certo un’emozione. L’emozione è solo una reazione che si manifesta sul piano fisico e psichico. La Gioia rappresentata nel film è Volontà di Gioia. È l’essere interiore, attivissimo e combattivo. E tutta la sua irrefrenabile e disperata battaglia è ben espressa nel film. Non dimentichiamo che noi vediamo Riley e Gioia dalla nascita fin alle soglie della pubertà. Vediamo Reily crescere e strutturarsi. Gioia è già. Gioia è sempre attenta e pronta. Eppure assistiamo a quanto sia impotente, a quanto il suo affannarsi, correre, lanciarsi non preservi le isole della personalità dalla distruzione e Riley dalla disperazione. E questo perché Riley è una bambina, non ha ancora un bagaglio attrezzato per agire autonomamente con efficacia nel mondo. Gioia non può agire sull’ambiente esterno. Ad agire perché Gioia prevalga in Riley spetta ai genitori, ovvero a chi la Natura ha posto a tutela e cura dei nuovi esseri. Nel film si vede bene come siano essi a far sì che ogni evento sia ‘presentato’ alla bimba, cioè filtrato attraverso loro, che saranno barriera alle sue paure, conforto alla sua tristezza, capaci di consolarla con amore, rassicurarla e così rinforzarla affinché poco per volta Riley acquisti in sé la capacità di trovare quelle vie d’uscita in ogni evenienza sfavorevole e sappia godere appieno e gioiosamente di quelle favorevoli. Ed è ben evidenziato come il ritorno dell’attenzione e della cura dei genitori permetta il riattivarsi efficace di Gioia e la costruzione di nuove e più numerose isole della personalità a disposizione di Riley.
    Il film mi riporta alla necessità che ha il bimbo della presenza della madre, della sua amorevole presenza, e del sostegno del padre. Infanzia che sia né borotalco e batuffoli né trascuratezza o violenza, ma infanzia cui sia consentito vivere la vita della madre, il che vuol dire per il bimbo star con lei, assorbire da lei, dai fatti che quotidianamente le accadono e dalle emozioni che lei vive, l’esperienza di vita, così come è per tutti i cuccioli in Natura.
    E mi riporta alla fatica di vivere, adulto, su ‘isole della personalità’ traballanti o buie o gelide o violente o spaventose. Noi che sentiamo il richiamo alla ristrutturazione delle nostre isole e alla loro rigenerazione e trasformazione, possiamo trovarci di fronte a un lavoro immane, soli e senza genitori come siamo, se non fossimo accolti nella Fratellanza dove sono i Maestri a esser per noi quei genitori che con cura e Amore ci donano gli strumenti perché riattiviamo in noi la Volontà di Gioia, che in virtù di un benessere nostro da noi si diffonda alla materia tutta.

    Buteo
    Partecipante
    Post totali: 218

    La sintesi di Catulla2008 (post 01/04) sulla dedizione di sé all’Idea nel Maestro spadaro, mi rimanda alla favola del Vulcano Uku e della sua amata Lele, nel cortometraggio Lava, presentato insieme al film d’animazione Inside out e proiettato il 30 sera da Mediaset, in questi giorni del rito di primavera.
    Uku è un’isola vulcanica in un mare paradisiaco. Uku vede e sente la vita intorno a sé svolgersi felice nella compiutezza della coppia, ma egli non lo è: è solo, è incompleto e continuamente canta per l’amata che non conosce, che non vede ma che è sicuro esista e a lei costantemente volge il canto chiamandola perché venga a lui e a lui si unisca in eterna felicità.
    E passa tempo immemore e al pari degli esseri ‘che hanno reso sé stessi candela.. materia da consumare integralmente perché il fuoco restasse acceso’ si consuma nella sua materia ‘consacrando l’esistenza all’Idea’, non sapendo, ma intuendo, che nella profondità del mare ella è già lì e ascolta e ama quel canto, che nutre e accresce il fuoco in lei. E.. finalmente erompe l’esplosione e il bellissimo vulcano si libera sul mare che lo conteneva. Lele ora si erge dolce e fiera. Ora egli la vede. Ora ella lo cerca ma non lo vede. Uku è alle spalle di lei e si sta inabissando e la bocca è sommersa e non può cantare, non la può chiamare e infine sprofonda… Fa ritorno alle viscere della Terra nel luogo da cui è venuto, là dove c’era e c’è l’unione con l’amata. Ora è lei a intonare il canto a lui. Ora è lei a chiamarlo e… il miracolo si compie. Nell’esplosione Uko riemerge. Rigenerato e congiunto all’amata in indissolubile abbraccio per l’eternità.

    Buteo
    Partecipante
    Post totali: 218

    Le essenze che bruciamo nei riti emanano particelle che vengono a contatto con i nostri organi di senso, in particolare con l’olfatto. Classificato come organo senso viscerale insieme al gusto, per la stretta associazione con il sistema digerente e perché fisiologicamente a esso collegato, presenta proprietà peculiari.
    Stupisce come, nonostante la membrana olfattiva (area di 5 cmq nel tetto della cavità nasale), sia strutturalmente semplice e la sua rappresentazione nel cervello manchi apparentemente di alto grado di complessità, l’olfatto possa mediare il riconoscimento di oltre 10.000 odori differenti.
    I recettori olfattivi sono neuroni, ovvero cellule del sistema nervoso, che, disseminate nella membrana olfattiva costituiscono il solo luogo in cui il sistema nervoso è a contatto col mondo esterno. Ciascun neurone olfattivo possiede un solo tipo di recettore, sensibile a un numero molto limitato di molecole odorose. La percezione di un odore, composto di molte molecole, è possibile per l’attivazione di più recettori. Il rapido adattamento del sistema olfattivo fa sì che, restando esposti a un determinato odore, la sua percezione diminuisca e alla fine cessi.
    L’importanza dell’olfatto e delle reazioni alle sostanze odorifere è molto probabilmente sottovalutata, se consideriamo che abbiamo circa 1.000 geni codificanti per altrettanti recettori olfattivi. Ciò significa che l’1% del genoma è deputato alla loro formazione, costituendo la più grande famiglia di quelle descritte nei mammiferi.
    Il recente riscontro di recettori olfattivi pressoché in tutto l’organismo (muscoli, fegato, reni, vasi sanguinei, sperma) induce a ipotizzare funzioni ancora sconosciute. Ad es., si è scoperto che la lesione di un gene che sintetizza per un particolare recettore olfattivo renale causa problemi nella funzionalità del rene e nella produzione dell’ormone responsabile del controllo della pressione sanguinea.
    Peculiare è che l’olfatto non afferisce al talamo (centro intercalato sulle vie della sensibilità nella parte interna del cervello) a differenza di tutti gli altri organi di senso, i quali hanno le interconnessioni con sistema limbico e corteccia in questa sede, che funge probabilmente da mediatore fra sensazioni provenienti dall’esterno, contenuti emozionali ed elaborazione mentale.
    Gli stimoli olfattivi passano invece direttamente dal naso al bulbo olfattivo, che è in diretta connessione con la corteccia olfattiva orbito-frontale e con il sistema limbico, filogeneticamente la parte più antica della corteccia cerebrale e implicata nelle funzioni vegetative, olfattive, comportamento sessuale, nelle emozioni di rabbia paura e nella motivazione e regolazione degli affetti, nonché nell’elaborazione dei ricordi e nella creazione della memoria connessa ai nostri vissuti. Probabilmente, proprio per la mancata elaborazione da parte del talamo, si crea un legame odore-emozione e il ricordo olfattivo si carica di emotività, che riemerge quando si ripresenti lo stesso stimolo odoroso. L’olfatto ha quindi il potere di rievocare memorie dal passato e l’emozione associata.
    A indicare l’importanza dell’olfatto nel garantire la sopravvivenza è la presenza di reazioni ‘innate’, cioè indipendenti dal vissuto personale, quali il disgusto verso gli odori che emanano le sostanze in putrefazione (segnale di cibo pericoloso), o viceversa di cibo appetibile, di stimolo sessuale. Vi sono dati a favore dell’esistenza anche nell’uomo di ferormoni e di stretto rapporto fra olfatto e funzione sessuale. I ferormoni sono captati dall’organo vomero-nasale, situato in una fossetta del setto nasale, i cui recettori odoriferi proiettano ad aree dell’amigdala e dell’ipotalamo, associate con la riproduzione e con il comportamento alimentare.
    A differenza degli altri sensi, gli odori restano impressi nel cervello umano molto a lungo e le rielaborazioni inconsce di questi permettono la conoscenza dell’ambiente esterno, garantendo la sopravvivenza. I ricordi legati alla sfera olfattiva perdono solo il 20% della propria intensità dopo un anno; si è dimostrato che le persone possono ricordare il 35% di quanto annusano, rispetto al 5% di ciò che vedono, il 2% di ciò che sentono e l’1% di quello che toccano, motivo per cui i ricordi legati agli odori sono difficilmente modificabili.
    Le modalità di funzionamento del sistema olfattivo che si vanno scoprendo inducono a ipotizzare un effetto attivo delle sostanze odorose che si emanano dal braciere in cui bruciamo le essenze, e che ogni essenza sia utilizzata proprio in virtù della particolare azione che verrà a esercitare nella nostra struttura cerebrale, in particolare nella parte ancestrale del cervello, predisponendo l’organismo all’effetto auspicato.

    Buteo
    Partecipante
    Post totali: 218

    In merito alla domanda di Mandragola11 (post 25/02) segnalo il link a un’intervista rilasciata dal Premio Nobel Max F. Perutz (1914-2002), scopritore della struttura della molecola dell’emoglobina.
    https://docs.google.com/file/d/0Bybx8srgUdAYUHdnbG14ZWFLdzQ/view
    Lo scienziato riconosce, tra un sasso e l’uomo, una differenza soltanto nell’ordine della complessità: molecole semplici, con numero limitato di atomi, nella materia ‘inorganica’ versus molecole pesanti e complesse nella materia ‘organica’.
    Il criterio con cui le scienze biologiche differenziano il vivente dal non vivente è essere strutturato in cellula. La cellula consiste in un’entità funzionale, dotata di un patrimonio genetico, inscritto nel DNA, per la codifica delle molecole necessarie a tutti i processi metabolici che avvengono nei vari organuli citoplasmatici (lisosomi, reticolo endoplasmatico, vacuoli, mitocondri, cloroplasti, ecc.) e per la riproduzione cellulare.
    Gli organismi unicellulari consistono in una sola cellula; gli organismi pluricellulari formano un’unità complessa con organi apparati tessuti, come vediamo negli animali e nell’uomo.
    È considerata vivente quell’entità che nasce, che possiede un corredo genetico atto alla sintesi proteica, che ingloba nutrienti, che è strutturata per generare, al suo interno, energia e molecole per le proprie funzioni metaboliche, che cresce, si riproduce trasmettendo i propri caratteri e muore.
    Strutture quali i virus, che sono formati da DNA o RNA, ma privi di citoplasma, i prioni, che sono complessi proteici (responsabili di malattie del Sistema Nervoso Centrale, come il ‘morbo della mucca pazza’), i plasmidi, che sono filamenti di DNA in grado di diffondere tra le cellule batteriche, non sono nella tassonomia classica ricompresi fra gli esseri viventi, perché non godono di queste caratteristiche.
    Il limite fra organico e inorganico è una convenzione, nota Ippogrifo11 (post 26/02), che individua nel moto la possibilità di ‘assemblarsi in forme e strutture funzionali via via più complesse, sino al punto di riprodurre sé stesse’.
    Per Perutz, e per la scienza, rimane l’enigma di fondo: ‘come si poterono sviluppare molecole di acido nucleico senza le proteine, e come si poterono sviluppare proteine senza l’acido nucleico?’ essendo la sintesi proteica e la struttura cellulare nel suo insieme determinata dal DNA, e il DNA sintetizzato dalla cellula. Wiwa70 ci segnala (post 24/02-scienza) la recente scoperta per cui la proteina amiloide sarebbe in grado di riprodursi indipendentemente dal DNA. Notizia che, se confermata, lascia sperare in un passo avanti nel comprendere cosa portò la materia a strutturarsi in ‘quelle particolari aggregazioni atomiche e molecolari cui diamo il nome di “materia organica”, substrato indispensabile alla manifestazione dei fenomeni vitali’ (Ippogrifo11), come per convenzione definiti.
    Scoprire le cause e le trasformazioni che portarono gli atomi ad assemblarsi nelle forme particolari della cellula è ciò a cui mira la scienza.
    Riguardo alla vitalità della materia, se l’Ermetista afferma ‘che tutto è vita’, lo Scienziato deve dimostrarlo. Può intuirlo ma non può asserirlo se non dopo aver prodotto risultati controllabili o aver sviluppato una teoria empiricamente significativa.
    A noi, ai quali sono date ‘le chiavi per acquisire attraverso la pratica la coscienza del perché e del percome’ (Mandragola11) si apre la possibilità di verificare che quanto trasmesso dal Maestro Kremmerz e riportato da Tanaquilla9 (post 26/02) sia vero, perché oggi possiamo osservarlo nella materia svelata dall’indagine microscopica e ultramicroscopica, in cui riconosciamo come ‘gli elementi che costituiscono la materia in tutti i regni siano sempre gli stessi’ (Flewrdelys 26/02).

    Buteo
    Partecipante
    Post totali: 218

    Ogni ‘composto’ in Natura ha una ‘azione’ e molto probabilmente ha ‘potenzialità’. Azione che è intrinseca alla struttura e potenzialità che si manifesta quando l’influenza dell’ambiente determini un mutamento della forma, sufficiente a generare altra azione. Potrà tuttavia mettere in atto solo quella o quelle azioni che sono o che saranno nella potenzialità della nuova forma, perché azione, struttura e ambiente sono inscindibili e reciprocamente determinantesi.
    I ‘composti’ sono le molecole, formate per l’aggregarsi di atomi. Atomi che, per intrinseca tendenza alla coesione, possono assemblarsi in molecole molto piccole e semplici, come l’acqua, dall’unione di 2 atomi di Idrogeno e 1 di Ossigeno (H2O), o molto complesse, come l’Emoglobina (C2954 H4516 N780 O865 S12 Fe4), il DNA ecc.
    Il legame di due o più atomi si realizza secondo la legge che determina la reciproca attrazione, per reazione chimica. Così il legame fra gli atomi della molecola H2O può essere solo H-O-H, in cui un atomo di O lega un atomo di H in 2, e solo 2, loci precisi della propria struttura. Non sarà mai O-H-H, perché la natura di quegli atomi non lo consente.
    Parimenti l’ambiente terrestre, mentre agisce e favorisce innumerevoli trasformazioni nella materia, ne inibisce altre che necessitano differenti condizioni per compiersi.
    Nel nostro pianeta, le variazioni nella materia si realizzano essenzialmente tramite:
    -reazione chimica, con formazione o rottura dei legami chimici all’interno della molecola o fra molecole, per intervento di forze elettrostatiche a livello degli elettroni, nella parte esterna dell’atomo, senza effetti sul nucleo.
    -cambiamento di stato, quando muta lo stato di aggregazione fisica (es. transizioni tra le fasi solida, liquida, aeriforme) per variazioni di temperatura o di pressione o di entrambe;
    -reazione di decadimento nucleare, che porta a trasmutazione della materia, possibile solo nell’atomo il cui nucleo abbia in sé quell’azione e potenza, ovvero che sia radioattivo.
    Senza scendere in più sottili dettagli, l’atomo è costituito da un nucleo centrale di protoni e neutroni e una periferia di elettroni. Ogni atomo è identificato per il numero di protoni, che è quindi specifico per ogni elemento: 8Ossigeno, 6Carbonio, 26Ferro ecc. (v. Tavola Periodica degli Elementi). La somma di protoni e neutroni dà il numero di massa. Al variare del numero di neutroni si determinano i possibili isotopi (=varianti) di quell’elemento, tutti con uguale numero atomico e differente numero di massa, il che determina instabilità del nucleo, quando il numero di massa si ponga oltre il range di stabilità dello stesso, rendendolo radioattivo (v Tabella degli Isotopi).
    Ad esempio, dell’atomo Ossigeno, il cui numero atomico è 8, si conoscono 12 isotopi, dei quali 3 sono stabili, con numero di massa 16 (8 protoni + 8 neutroni) 17 (8p + 9n) 18 (8p + 10n), e instabili, quindi radioattivi, tutti gli altri. L’isotopo O-16 rappresenta oltre il 99,7% dell’O totale presente in natura. Per numeri di massa superiori a 210 non si conoscono atomi stabili. Ogni isotopo radioattivo decadrà secondo l’emivita insita nella sua composizione.
    La tendenza intrinseca del nucleo instabile a uno stato di maggior equilibrio determina le reazioni di decadimento radioattivo, nelle quali, secondo la legge di conservazione della massa/energia, si ha rilascio di particelle subatomiche e di radiazioni. Se a essere emessi sono i neutroni avverrà modifica isotopica, ma non trasmutazione atomica, che consiste nella trasformazione di un atomo in un altro atomo e che si realizza quando a essere espulsi sono i protoni.
    Sono queste le reazioni nucleari possibili nell’ambiente terrestre, avvengono spontaneamente e determinano trasmutazione della materia attraverso un processo che scinde l’atomo instabile, cioè radioattivo, in atomi via via più leggeri, fino al raggiungimento di quel numero atomico, cioè fino alla trasmutazione in quell’elemento, che in natura è stabile. Ad esempio l’elemento Uranio-238 radioattivo decade a Piombo-206, non radioattivo e stabile.
    La tendenza al decadimento radioattivo d’isotopi pesanti in nuclei più leggeri, è sfruttata nelle reazioni di fissione nucleare, che sono reazioni indotte, in un reattore costruito ad hoc, in cui si bombardano nuclei di un elemento radioattivo (uranio) con neutroni o particelle, per ottenere reazioni a catena di scissione nucleare che libera energia. Le reazioni a catena controllata sono generate nelle centrali nucleari a scopi civili, quelle a catena incontrollata sono a scopo bellico, impiegate nella costruzione delle prime bombe atomiche.
    L’unico esempio noto di reattore a fissione nucleare in natura, senza intervento di tecnologia, è una miniera di uranio nel Gabon, dove per l’abbondanza dell’isotopo 235 dell’uranio, la presenza di acqua e la conformazione geofisica del terreno, si sono verificate reazioni di fissione nucleare innescate circa 1,7 miliardi di anni fa. S’ipotizza anche che la principale fonte del calore che mantiene liquido il nucleo della Terra e il soprastante mantello provenga dal decadimento dell’uranio e dalle sue reazioni nucleari con il torio.
    Le reazioni di fusione nucleare, in cui elementi con basso numero atomico si fondono a generare elementi con numero atomico più pesante, non possono avvenire spontaneamente nelle condizioni ambientali terrestri. Perché si attivino occorrono pressione e temperatura critiche altissime, come avviene nel sole e nelle stelle, dove l’insieme delle reazioni nucleosintesi è ciò che alimenta le stelle e che genera i nuclei degli elementi dell’Universo. Sono le stelle le principali produttrici degli elementi, compresa la grande maggioranza degli atomi che compongono il nostro pianeta.
    La trasmutazione di un elemento in un altro nelle condizioni ambientali terrestri può avvenire solo per scissione di un nucleo radioattivo con numero atomico più alto in nuclei con numero atomico inferiore. È un’azione spontanea che segue, quindi, leggi naturali.
    Un atomo stabile, cioè non radioattivo, è incapace di trasmutazione nucleare. La sua azione si esplica nella tendenza coesiva degli elettroni a unirsi in legame con altri atomi, generando molecole, dalla cui aggregazione si forma tutto ciò che sulla Terra si evolve in strutture e organismi. Materia quindi organica, per definizione ‘viva, e materia inorganica. Dove si pone il limite fra vivente e non vivente quando la sostanza intrinseca è la stessa?

Stai visualizzando 15 post - dal 166 a 180 (di 217 totali)

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Normativa Privacy