I vostri commenti sono molto arricchenti e offrono viste nuove su queste equazioni. Cercando di tirare le somme, troviamo che ogni volta che si percorre la circonferenza un numero intero di volte l’equazione restituisce 1. Però dobbiamo anche considerare che le molteplici traiettorie circolari che sembrano sovrapposte se proiettate su di un piano possono essere distinte in tre dimensioni ed ecco che l’equazione descrive l’elicoide che porta all’Unità. E’ rassicurante, almeno per me, pensare che quando metti insieme i 5 numeri più importanti della matematica (0,1,e,j,pi) due dei quali sono irrazionali (“e” e “pi”) ed uno dei quali è complesso puro (j) venga fuori l’elicoide.
Cari Saluti
Alef