Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
in risposta a: NUOVE FRONTIERE DELLA SCIENZA #35372
Quest’articolo forse non riguarda una nuova frontiera della scienza ma mi ha colpito perche’ mi ha fatto riflettere su quante cose diamo per scontate, come l’idea di cosa sia effettivamente un raffreddore. Partendo dalla domanda sul perché influenze e raffreddori siano stagionali, c’è un confronto con modelli alternativi a quelli ufficiali ed anche dei possibili suggerimenti terapeutici prevalentemente di tipo naturista.
Abbracci a tuttiin risposta a: ECCE QUAM BONUM ET QUAM IUCUNDUM HABITARE FRATRES IN UNUM #35005Salve, la Porta Ermetica di Giuliano Kremmerz in versione audio, divisa in due parti. Saluti ed Auguri a tutti
in risposta a: ECCE QUAM BONUM ET QUAM IUCUNDUM HABITARE FRATRES IN UNUM #34984Buongiorno,
Mi permetto di pubblicare un altro breve video, sempre del fisico Emilio del Giudice, perche’ in esso vi è un chiaro esempio dell’applicazione dell’aforisma: per conoscere la cosa bisogna essere la cosa stessa (Kremmerz, i Tarocchi dal punto di vista filosofico/gli amanti) nel processo scientifico.
Abbracci a tutti.
PS:
Per G_B : non ho figli, ma farei comunque albero (possibilmente con radici non bollite) e presepe ed attenderei la curiosità del bambino per spiegare che sono tradizioni più antiche del cristianesimo e poi in parte assorbite da quest’ultimo.
E’ vero che il presepe l’avrebbe inventato San Francesco, ma comunque tutto il Natale deriva dalla festa romana del sol invictus, e magari chissa’ i rimani da dove l’hanno presain risposta a: ECCE QUAM BONUM ET QUAM IUCUNDUM HABITARE FRATRES IN UNUM #34979Salve, vorrei condividere questa conferenza pacata sulla storia del clima, mi sembra che dia qualche paletto per orientarsi nel tentare di capire meglio la tematica dei cambiamenti climatici.
Il relatore e’ un professore universitario di fisica dell’atmosfera dell’Universita’ di Napoli.
Saluti a tuttiin risposta a: ECCE QUAM BONUM ET QUAM IUCUNDUM HABITARE FRATRES IN UNUM #34978buongiorno a tutti,
Vorrei condividere questo simpatico intervento del fisico Emilio Del Giudice, che partendo dalla storia della fisica quantistica spiega come il principio naturale della risonanza non e’ rispecchiato dall’organizzazione sociale, con le inevitabili conseguenze per la salute.
Abbracci a tuttiin risposta a: UN THREAD SENZA TITOLO X UN “SOCIAL” SUI GENERIS #34650Buona sera a tutti, vorrei condividere questa conferenza del mediatore culturale Ivan Mangiola su una società’ matriarcale contemporanea, semi sconosciuta ma numerosa, nell’isola di Sumatra. Tra le altre cose mi ha colpito, alla fine, il concetto di economia del dono come alternativa ai modelli capitalista e comunista.
abbracci a tuttiin risposta a: UN THREAD SENZA TITOLO X UN “SOCIAL” SUI GENERIS #34564interessante l’articolo sulle Scienze. l’autore della musica planetaria e’ gustav holst.
saluti a tuttiin risposta a: UN THREAD SENZA TITOLO X UN “SOCIAL” SUI GENERIS #34541una piccola scoperta per me questo musicista classico che si e’ ispirato all’astrologia per la sua opera.
Plutone manca perche’ quando il pezzo fu scritto, non era stato ancora scoperto.
Abbracci a tuttiin risposta a: UN THREAD SENZA TITOLO X UN “SOCIAL” SUI GENERIS #34253Buon Equinozio di Primavera a tutti!
.. e buon onomastico al nostro Maestro, al secolo Ciro (medico egiziano).. Formisano!
condivido perfettamente, Mandragola! Se dopo secoli di militanza ambientalista ho iniziato a mettere in dubbio le responsabilita’ umane del cambiamento climatico, e’ proprio dopo aver visto come in ambito pandemico ci sia stata la lotta poco scientifica e democratica a censurare gli scienziati non allineati. nell’ ambito climatico e’ lo stesso, solo che il clima ci tocca apparentemente di meno di una malattia, e quindi c’e’ meno gente che cerca di informarsi direttamente.. Lo stesso articolo che ho pubblicato io nel titolo non menziona le conseguenze sul clima, te lo devi leggere fino alla fine (e pochissimi lo fanno), mentre altri articoli sullo stesso soggetto parlano genericamente di “conseguenze sulla superficie”. E’ un tema che scotta… abbracci
un altra ricerca interessante, questa volta sul cuore della nostra madre terra.. e anche qui c’e’ una coincidenza tra il suo ritmo ed i cambiamenti climatici… abbracci a tutti
https://www.fanpage.it/innovazione/scienze/il-nucleo-che-ruota-allinterno-della-terra-sembra-essersi-fermato-e-aver-cambiato-direzione/molto interessante questa notizia, Tanaquilla, che mette in luce quanto le stelle contino nelle vita reale, e contassero ancora di piu’ nelle civilta’ antiche.. a tal proposito vorrei segnalare questo articolo che suggerisce altri possibili influenze astronomiche, in questo caso sole e luna, sulla nostra vita (a titolo di curiosita’ sono finito su questo articolo cercando di verificare se i nomi di una lista di 1200 scienzati con opinioni non allineate sui cambiamenti climatici fosse reale; ho preso un nome legato all’universita’ di Napoli pensando che per me fosse piu’ semplice effettuare la verifica, e son finito qui)
in risposta a: UN THREAD SENZA TITOLO X UN “SOCIAL” SUI GENERIS #34083buon anno a tutti.
mi fa piacere condividere questo video che illumina sui misticismi e dogmatismi della scienza, in questo caso il darwinismo (in altri video l’autore sviluppa il discorso sulle relazioni tra approccio darwinista e liberismo, molto interessante) pero’ mi induce anche ad una riflessione sui meccanismi dell’evoluzione individuale. darwin sosteneva il gradualismo nellevoluzione mentre la critica sostiene tra l’altro che nella realta’ invece si trovano dei salti da uno stadio all’altro non graduali, allora ho pensato che quando lavoro su me stesso con gli strumenti ermetici, giornalmente, inizialmente c’e’ qualche piccolo andare avanti (ma anche indietro), ma prima o poi avviene qualche evento (come il cambiare punto di vista o qualche situazione che cambia nella vita) per cui avviene un cambio notevole, a volte definitivo sull’aspetto su cui si lavorava… Abbracci a tuttiin risposta a: La Natura, la Madre, la Miriam #34011da rileggere sempre..
abbracci a tutti -
AutorePost