alcune tradizioni legate al solstizio d'inverno

Home/Il Forum della Schola/Solstizi d’Inverno/alcune tradizioni legate al solstizio d'inverno
Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • tanaquilla9
    Partecipante
    Post totali: 782

    Due parole su alcune tradizioni legate al solstizio d’inverno e al conseguente Natale (anche per dare un po’ più di senso a quello che usualmente facciamo durante queste feste natalizie). La tradizione delle terre del nord di portare alberi, cespugli e rami sempreverdi in casa in questo periodo nasce dal fatto che si credeva che in essi trovassero rifugio le forze e gli “spiriti” della vita e che ad essi si desse rifugio fino alla primavera. Così agrifoglio ed edera.
    In terra italica erano corone e ghirlande di quercia coccifera. Così per Catullo il tremolante corpo delle Parche, che filano le vite umane, è avvolto da una veste bianca ornata da ghirlande di quercia e ricamate dalle foglie di quercia.
    Dai canti di Ossian:
    L’agrifoglio e l’edera
    Quando sono entrambi pienamente cresciuti
    di tutti gli alberi che sono nel bosco
    Questi due sono come uno solo.

    L’agrifoglio porta la corona
    Il sorgere del sole
    il correre del cervo
    l’arrotondamento della luna splendente
    il suono dell’allegra ghironda
    è dolce cantare in coro.
    L’uso di accendere candele, luci e ultimamente di far volare lanterne luminose al solstizio e durante il Natale equivale ad incoraggiare il trionfo della luce.
    Auguri fraterni alla Direzione e a tutti noi.

    kridom
    Partecipante
    Post totali: 177

    Un augurio di Luce a tutti!

    mandragola11
    Partecipante
    Post totali: 658

    Collegato al mondo vegetale è anche il ceppo che si accende la vigilia di Natale e si mantiene acceso per dodici notti fino alla Befana, ceppo che in Toscana ad esempio è simbolicamente rappresentato nel classico “tronchetto”, il dolce augurale natalizio: per la terra che nella porta solstiziale si trasforma in fuoco.
    Auguri cari a tutto il Forum!

    Macrobio
    Partecipante
    Post totali: 64

    Nella nostra tradizione italiana – e italica – si pongono i dolci natalizi e fra tutti il pangiallo tipico della Tuscia e di Roma. L’origine di questo dolce è antichissima e ne è stata tramandata la ricetta da Apicio nel suo De Rerum Coquinaria e allora, oltre all’innegabile bontà del prodotto che un goloso come il sottoscritto non avrebbe potuto non apprezzare, mi sono provato ad analizzare il dolce e gli ingredienti. Innanzi tutti è di forma tondeggiante con una glassa di colore giallo data dallo zafferano ed subito il primo elemento un disco solare che viene prodotto al Solstizio, giorno della rinascita del Sole. E’ composto di frutta secca quale mandorle, noci e nocciole e dolcificato con il miele. Dunque la mandorla: il nome dal dizionario etimologico deriva da mandula, migdala, amigdala , nomi di origine semitica che molti studiosi ritengono essere il nome frigio di Cibele, che significherebbe la grande madre (Francesco Bonomi, Vocabolario etimologico della Lingua Italiana). Il mandorlo è il primo albero che fiorisce in primavera ed è uno dei primi alberi da frutto a esser stati coltivati e la prima testimonianza di mandorlo domestico è stata trovata nella tomba di Tutankamon ed è da sempre considerato simbolo di rinascita. Il suo frutto, la mandorla, ha forma ellittica è stata detta anticamente “vescica piscis” la cui figura deriva dall’intersezione di due circonferenze di stesso raggio i cui centri giacciono ognuno sulla circonferenza dell’altro. Questo simbolo era conosciuto fin dall’antica Mesopotamia, associato ai culti della fertilità della Dea Madre; a Delfi il luogo dove la Pizia vaticinava era a forma di omphalos ovoidale (Delphos in greco è sia “ventre” che “delfino”, ed ecco la vescica piscis); la cosìddetta tavola nundinale è basata sul disegno base di questi cerchi che si intersecano, stesso disegno del fiore della vita, simbolo presente dall’antichità e passato ai Templari. La forma stessa della mandorla è una stilizzazione della vulva e questo ci conduce anche all’altro ingrediente, la noce (non dimentichiamo gli antichi romani chiamavano la mandorla “noce greca”) e l’albero di noce ha nome latino Juglans regia e Juglans è una contrazione di Jovis glans, ossia, ghianda di Giove. Ed ecco anche qui un richiamo alla fecondità, la ghianda, ovverosia, il glande, a causa della somiglianza nella forma oltre che gli antichi trovavano una somiglianza tra il frutto acerbo della ghianda, la noce, con i testicoli.
    Anche la nocciola assume il simbolo di fertilità e fecondità e gli per antichi Romani donare nocciole era augurio di prosperità. Inoltre Hermes aveva una verga di nocciolo con i due serpenti arrotolati e nella tradizione popolare camminare con un bastone di nocciolo aiutava a tener lontani i serpenti oltre all’uso dello stesso legno per importanti pratiche magiche.
    Nella lista degli ingredienti del nostro pangiallo poi figura il miele per il quale potremmo discorrere a lungo e mi limiterò alla simbologia legata alle api, strettamente connesse anch’esse alla fertilità e il miele da loro prodotto, preziosissimo e piovuto dal cielo, e raccolto – racconta Porfirio ne L’antro delle Ninfe – in oscure caverne, antri sacri alle Ninfe il cui significato è stato studiato a fondo in uno dei nostri Quaderni d’Accademia.
    E dunque: simboli di fertilità e rinascita mescolati con il dolcissimo e sacro frutto del lavorio delle api disposti a forma di disco circolare di colore giallo oro. Troviamo quindi in una antichissima ricetta riuniti tutta una serie di simboli importanti e pieni di significato che ben ci aiutano ad individuare quanto nell’antichità fosse ben chiaro su questo momento di rinascita simbolica del Sole, il disco luminoso che noi tutti ci auguriamo ci illumini della sua Luce Divina e vivificatrice.
    Credo che quest’anno consumare pangiallo sarà piacevole non solo per il palato…
    Un affettuoso saluto.

    holvi49
    Partecipante
    Post totali: 112

    Grazie a tutti coloro che ci hanno “infarciti” di tante bellissime informazioni sulle nostre tradizioni.
    Anche il gustare i cibi con maggiore consapevolezza concorre al processo di crescita. AUGURI DI LUCE a tutti.

    guglielmo tell
    Partecipante
    Post totali: 214

    molto interessante.. motivi in piu’ per amare la frutta secca di cui son gia’ ghiotto e per tornare in Tuscia.. allora auguri a tutti e per i Fratelli della Tuscia.. mangiate il Pan Giallo anche per noi!

    GELSOMINO
    Partecipante
    Post totali: 142

    Grazie per queste informazioni che aiutano a comprendere il senso ormai del tutto perso di certe tradizioni. Quanto ci siamo allontanati dai significati semplici che erano all’origine di queste cose, del tutto perso il senso dell’analogia che oggi per la nostra mentalità moderna è uno scoglio insormontabile.Per cui mi fa un gran bene leggere queste cose che mi sottraggono al turbinio artificioso e mercantile di questi giorni e mi aiutano a dare un senso naturale a questo importante momento astronomico.

    Lucis_fero
    Partecipante
    Post totali: 24

    Lo Spirito del Natale, tra Sol-stizio e Sol invictus.
    E’ in arrivo il Natale. Che “Natale” significhi “nascita”, lo sappiamo già, anche se i più non ci fanno caso, presi soprattutto dal suo significato commerciale che è predominante.
    Ma già con la religione e l’usanza di rappresentare la “natività” facciamo qualche passo avanti ma, comunque, non vivendo il significato profondo dello Spirito del Natale.
    In questi giorni, infatti, assistiamo ad un fenomeno naturale (il solstizio di inverno) unitamente a quello simbolico (il sol invictus), sulla base del quale, durante i secoli, nelle varie culture, hanno preso i “natali” moltissimi dèi.
    Approfondiamo :Il Natale astronomico:
    Il Solstizio
    Del fatto che la Terra ruota attorno al Sole e su di una eclittica, non credo ci sia molto da aggiungere. E’ il fenomeno che dà origine – nelle zone tra i circoli polari ed i poli – al fenomeno del “sole a mezzanotte”, ovvero di giornate che durano fino a 1680 ore (70 giorni).Questo avviene perché lì il Sole non scende mai sotto l’orizzonte. 
    Non tramonta, mai.
    E questo ci fa riflettere sulla natura della nostra quotidianità, in cui diamo per scontato anche il sorgere ed il tramontare del Sole, appunto.
    Ma non siamo qui per parlare di come andare “al di là del mondo conosciuto” (lo fa Alice, ad esempio, con i suoi insegnamenti nell’attraversare lo specchio).
    E d’altronde sol-stitium significa proprio “Sole che sta (fermo)”.
    Ma allora perché questi giorni sono così importanti?
    Il Natale simbolico : il Sol Invictus
    Nei culti alle nostre radici romane c’era il culto del Sol Invictus (del Sole invitto, non vinto), che esprimeva bene il carattere di forza che questo fenomeno richiama nella nostra realtà quotidiana, almeno una volta l’anno.Sì perché durante il solstizio d’inverno (21/22 dicembre) abbiamo il minor numero di ore di luce che ci capitano durante tutto l’anno. E, viceversa, abbiamo il maggior numero di ore di oscurità.
    E’ il momento in cui il Sole, la Luce, il principio del Bene (a cui abbiamo sempre associato il sole e la sua luce), sembrano cedere, lasciare spazio al Male ed alla sua profonda notte.E’ il momento, della vita di ognuno, in cui pensi di non farcela. Pensi non ci sia un domani. Credi che non esistano alternative, vie d’uscita, possibilità… Ma il Sole ne esce sempre, e comunque, Invictus!
    E quindi, questa invincibilità del Sole, che cosa ci insegna?
    Il risveglio
    E’ curioso che il Natale sia celebrato in così tanti paesi nel mondo, anche lontanissimi e di differenti culture ancestrali.Perché accade ciò?
    Sembra tra le varie ipotesi che tra il 21/22 ed il 25 dicembre, storicamente e mitologicamente, prendono i natali tantissime divinità di culture differenti: l’Horus egiziano e suo padre Osiride, il Quetzacoatl messicano, il nostro Dioniso, Freyr (figlio di Odino), Zaratustra, Buddha, Krishna, Mithra (Persia), Tammuz (Babilonia) ed altri.
    Dato che i culti antichi erano principalmente “naturali” ed animistici ed in questi giorni, in quasi tutto il pianeta, accadeva lo stesso evento (il Sole si ritirava e lasciava spazio alla Notte, per poi tornare e dare inizio ad un nuovo periodo di Luce), che è anche vero, ma quello che più interessa è che esiste per natura un unico “Spirito del Natale”.Uno “spirito” una forza, un’intento, una volontà che “anima” questi giorni, dando loro una particolare caratterizzazione. Tutto ha un’anima/spirito, che si può evocare o celebrare, al fine di entrarci in contatto, viverne l’energia ed apprenderne gli insegnamenti.
    Quali insegnamenti?
    Dal punto di vista esoterico il Sol-stizio/Sol-invictus rappresenta i diversi momenti della trasformazione: il momento di morte apparente da cui nasce una nuova vita!Ecco perché, per chi compie un cammino spirituale, è importante onorare lo Spirito del Natale nel proprio cuore, serbandolo dentro sé per tutto l’anno: equivale a celebrare la Vita nel suo ciclo “Vita/Morte/Vita” .Viviamo lo Spirito del Natale nel migliore dei modi :
    “Onorerò il Natale nel mio cuore e cercherò di serbarlo dentro di me per tutto l’anno”
    (Charles Dickens)
    Oggi 21 Dicembre alle 22:48 ora italiana (21:48 UTC) sarà il momento esatto del Solstizio d’inverno.Tutti coloro che praticano meditazione, oggi riceveranno grandi risultati. Un vecchio detto taoista, infatti, dice:
    “Un giorno di pratica al solstizio d’inverno equivale a una pratica di sei mesi”.Questa occasione non dovrebbe essere persa.
    Auguri.

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Normativa Privacy