Reply To: LA PIETRA ANGOLARE MIRIAMICA – Alle stampe il I Volume della Trilogia

garrulo1
Partecipante
Post totali: 458

Proseguendo nella rilettura della Pietra Angolare, voglio soffermarmi su di un altro particolare che credo degno di nota, cosa tra l’altro già letta sia nella Scienza dei Magi che nei Dialoghi. Mi riferisco nello specifico all’attenzione che il Maestro Kremmerz nutriva nei confronti della nascente psicanalisi e sulle tesi di Freud. Questo a dimostrazione, come sempre, della massima apertura e considerazione verso tutto l’apparato scientifico contemporaneo, ed in particolare nei confronti delle novelle Scienze Umanistiche. Il Maestro pone comunque in rilievo la differenza di livello esplorativo circa l’inconscio umano, che nel caso della psicanalisi partendo dagli atti mancati e/o accidentali rivela un primo approccio nella direzione della penetrazione di un fondo inesplorato, per affidare poi al transfer terapeutico, all’analisi dei sogni ed alla possibilità di regressione sotto l’impulso ipnotico il prosieguo della ricerca, mentre nell’Ermetismo Magico si punta dritti al contatto con l’io occulto o essere storico, seguendo però un percorso di avvicinamento progressivo, che per forza di cose deve pian piano riportare a quella condizione di equilibrio foriera di salute fisica e luce psichica, in quanto, sostiene il Maestro, alla base di tutti i disordini nervosi vi è sempre uno squilibrio misterioso che si irradia lungo tutto il sistema nervoso centrale partendo proprio dal cervello. In questo caso, mi pare che il cervello venga inteso sia come organo fisico e parimenti come presidente di tutta una serie di funzioni, vera e propria centralina di comando, ed il disquilibrio anzicitato, in proiezione può intaccare organi e/o funzioni. D’altronde Freud, al cospetto della corrente scientifica che gli era contemporanea, era decisamente sbilanciato verso la considerazione dell’essere umano con un proprio potenziale psichico per certi versi inespresso quindi latente, con un arsenale pregresso da riscoprire in qualche modo, mentre il valore psichico umano per la Scienza Positivista dell’epoca, era tutto contenuto nella produzione di energia biochimica più o meno raffinata. Fa riflettere anche stavolta il fatto che, presentare un Corpus di Scienze Ermetiche in un contesto quale quello sopramenzionato, fu una missione davvero titanica.
Un caro saluto a tutti ed al prox post.

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Normativa Privacy