Home Page › Forum › Il Forum della Schola › Giuliano Kremmerz › Il simbolismo del Sole e la filosofia del fuoco, nella Schola Philosophica-‐ Hermetica-‐Classica-‐Italica Fr+ Tm+ di Miriam di Giuliano Kremmerz › Reply To: Il simbolismo del Sole e la filosofia del fuoco, nella Schola Philosophica-‐ Hermetica-‐Classica-‐Italica Fr+ Tm+ di Miriam di Giuliano Kremmerz
Stella dietro la Stella, nel periodo di Solleone Sirio sorge insieme al Sole e, al tempo degli Egizi, questo connubio significava il periodo delle piene del Nilo.
Nella favola di Pinocchio, il Geppetto incapace di far diventare carne il burattino che aveva forgiato grazie all’intervento di un altro falegname, chiede aiuto alla stella più luminosa del cielo e … la stella azzurra diventa la Fata Turchina armata di bacchetta.
Nel simbolismo degli alchimisti, la Luna Rossa di agosto (anche chiamata Dama) è quella che consente alla Dama Bianca la rigenerazione (assimilata alla mitica Fenice).
In tutti i miti e le fiabe, dunque, è una Luce occulta quella che si sposa alla luce visibile per consentire il perpetuarsi della Vita.
Miriam ha nome di Donna e la Fratellanza che Le si dispone intorno come “petali intorno ad un bocciuolo” ricorda il ronzare delle api intorno alla propria Regina: forse, anche le alate donatrici di miele pregano – come noi – che la loro Fonte di Vita non abbia mai ad abbandonare il loro nido…
Original author: sal