Reply To: Accademia Giuliana – (Torino)

admin Kremmerz
Amministratore del forum
Post totali: 1008

Come tutti sanno, il Sole bambino nasce in una grotta: è la Terra che riceve l’astro nel proprio grembo. Anche il simbolo dell’abete è legato alla Grande Madre e là dove non c’è l’abete c’è comunque il pezzo di legno ardente, poi traslato nel simbolo della scopa associato alla befana. Il volo della magica signora giunge nella dodicesima notte dall’inizio delle Feste. Lungi dall’essere bruciata dal fuoco che aveva accolto in seno, la Grande Madre porta all’Epifania, apparizione di Vita con altri vestiti.
Ci ripete Kremmerz che il Cristo viene partorito dalla Vergine dalla concezione immacolata, nella grotta, nella notte con “Giuseppe, cioè l’accumulatore, perché Giuseppe in ebraico significa appunto accumulatore” (La Scienza dei Magi, vol. 1, pag. 208, nota 1) e ancora il Maestro ci specifica, in un’altra noticina (La Scienza dei Magi, vol. 2, pag. 358) che “la cavità cranica dell’uomo è una grotta e la psiche una farfallina che vi abita…”. L’attuale Direzione della Schola, nei programmi di studio che ha assegnato alle varie Accademie, esplicitamente parla di epifania associata alla resurrezione del Principio Vitale della Materia Primigenia “nell’eterno perpetuarsi della Vita in tutte le sue infinite manifestazioni”.
Così, il simbolismo di questi giorni porta tutti i ricercatori all’auspicio che, prima o poi, nel nostro cervello appaia la Luce come avviene in terra, ogni anno, intorno all’asse del mondo.
Original author: sal

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Normativa Privacy