Rispondi a: ECCE QUAM BONUM ET QUAM IUCUNDUM HABITARE FRATRES IN UNUM

Home/Il Forum della Schola/ECCE QUAM BONUM ET QUAM IUCUNDUM HABITARE FRATRES IN UNUM/Rispondi a: ECCE QUAM BONUM ET QUAM IUCUNDUM HABITARE FRATRES IN UNUM
guglielmo tell
Partecipante
Post totali: 218

Buongiorno,
Mi permetto di pubblicare un altro breve video, sempre del fisico Emilio del Giudice, perche’ in esso vi è un chiaro esempio dell’applicazione dell’aforisma: per conoscere la cosa bisogna essere la cosa stessa (Kremmerz, i Tarocchi dal punto di vista filosofico/gli amanti) nel processo scientifico.
Abbracci a tutti.
PS:
Per G_B : non ho figli, ma farei comunque albero (possibilmente con radici non bollite) e presepe ed attenderei la curiosità del bambino per spiegare che sono tradizioni più antiche del cristianesimo e poi in parte assorbite da quest’ultimo.
E’ vero che il presepe l’avrebbe inventato San Francesco, ma comunque tutto il Natale deriva dalla festa romana del sol invictus, e magari chissa’ i rimani da dove l’hanno presa

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Normativa Privacy