Cara Seppiolina, quello che dici è vero e lo ritrovo nella mia personale esperienza, maturata lungo il percorso compiuto grazie alla Schola e all’aiuto, mai venuto meno, del Delegato Generale. In proposito, permettimi solo una piccola chiosa a quanto dici, non per puntigliosa saccenza, credimi, ma solo perché dà modo di evidenziare ancor più quanto sia importante il concetto che esprimi quando affermi che “occorre l’aiuto e la guida costante di un vero Maestro per procedere”. D’accordo con te e, aggiungo, per fortuna nostra nella Schola operano Maestri veri, sebbene ciascuno con le prerogative proprie e pertinenti al grado evolutivo conseguito. Ma noi abbiamo anche un’altra grande fortuna, che è anche un privilegio storico di rara preziosità: possiamo rapportarci direttanente al Delegato Generale, che è un Maestro Integrato, espressione diretta, visibile e immediata, ossia non-mediata, del Capitolo Operante, del Centro dal quale promana il lievito che ci fa crescere, come Numeri e come esseri umani, e del quale Centro – e dunque del Delegato Generale – i Maestri di Miriam sono tramiti. È bene che questo punto cruciale, sul quale per altro si era già soffermata Tanaquilla in un altro intervento, resti ben fermo nella nostra prospettiva di Numeri in evoluzione, perché è verso il Centro e Chi lo rappresenta che dobbiamo mantenerci costantemente orientati.
Un grande abbraccio a tutti.