c hi si accontenta gode!!! oggi è proprio il caso di dire.
anche io ho visitato nel passato villa Adriana e sono stata con alcuni fratelli ad Agnone.
Ad Agnone perché luogo ove fu ritrovata la cosiddetta Tavola di Agnone (III sec. a.C.), testo osco del rituale che si svolgeva nel sacro bosco di Agnone, in onore di Kerres (Cerere) e delle divinità della sua cerchia, e che poi abbiamo studiato con entusiasmo in Accademia.
Ricordo che fummo ricevuti con molta cordialità da uno scrittore del luogo che ne aveva scritto e che ci fece ammirare la Tavola bronzea, una copia ovviamente, perchè l’originale si trova al British Museum!!! E ci indicò il luogo esatto del sacro bosco – la Fonte del Romito, vicino al Monte Cerro – ove la Tavola era ancora affissa con un gancio ad una pietra, quando fu ritrovata, delineando il sacro recinto di Cerere con l’altare del fuoco e scandendo i tempi ciclici cultuali e le modalità del rituale. I monti tutt’intorno erano fortificati con alte mura costruite dai valorosi Sanniti che, poco distante, avevano il loro santuario nazionale: Pietrabbondante, e vi erano numerose grotte.