Rispondi a: UN THREAD SENZA TITOLO X UN “SOCIAL” SUI GENERIS

Home/Il Forum della Schola/UN THREAD SENZA TITOLO X UN “SOCIAL” SUI GENERIS/Rispondi a: UN THREAD SENZA TITOLO X UN “SOCIAL” SUI GENERIS
mandragola11
Partecipante
Post totali: 658

Il ciclo dei 12 giorni, dal 25 dicembre all’Epifania, considerati tradizionalmente sacri perchè rappresentanti simbolicamente i 12 mesi dell’anno a venire, si conclude stanotte con l’arrivo dell’Epifania (chiamata Pasqua Epifania perchè preannuncio della manifestazione del Divino) e della Vecchia Signora portatrice di dolci e carbone …
Carbone a parte, condivido volentieri qualcosa di dolce, ma non potendovelo offrire davvero vi dò la ricetta dei “befanotti o befanini”,i biscotti tipici della lucchesia dedicati alla Befana.
Impastare tutto insieme 500 g di farina 00, 300 grammi di zucchero, mezza bacca di vaniglia o una bustina di vanillina, una bustina di lievito in polvere per dolci, 4 uova, 200 grammi burro,1 pizzico di sale, la scorza grattugiata di un 1 limone non trattato o biologico.
Quindi spianare, fare delle forme a stella cometa o a cuore o a quadrifoglio, spolverandole di granella di zucchero a più colori, come l’arcobaleno, poi cuocerli in forno a 200°. Di solito piacciono molto ai bambini, perchè sono allegri e colorati.
Avete usanze e/o ricette da condividere? Per esempio ho letto che per l’Epifania si mangia la prima pastiera dell’anno, uno dei dolci italici più buoni in assoluto. Vi risulta? Grazie sin d’ora e… buona Befana … dolce x tutti!

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Normativa Privacy