Grazie Admin per i link che ci riportano a tappe fondamentali del nostro percorso miriamico e grazie ai Fratelli e alle Sorelle per richiamare momenti vissuti assieme che sono importanti!
A testimonianza che la medesima Sostanza Sapienziale circoli e si coaguli in luoghi particolari come dite, in quel di Montovolo o Monte Ovolo che diceva Seppiolina, oltre alla melagrana e al serpente, ci sarebbe anche la simbologia delle colombe, come a Erice, raffigurate col giglio sulla lunetta del portale della chiesa/cripta di Santa Caterina d’Alessandria, x alcuni costruita su un preesistente tempio a Pale e forse a Iside x i collegamenti con la Vergine nera.