Rispondi a: UN THREAD SENZA TITOLO X UN “SOCIAL” SUI GENERIS

Home/Il Forum della Schola/UN THREAD SENZA TITOLO X UN “SOCIAL” SUI GENERIS/Rispondi a: UN THREAD SENZA TITOLO X UN “SOCIAL” SUI GENERIS
mandragola11
Partecipante
Post totali: 658


Ma torniamo alla razionalità di cui parla m_rosa, che non deve mai abiurare al misticismo.
Allora è storia che l’umanità sia recidivamente proiettata sull’invenzione dell’intelligenza artificiale: tracce le ritroviamo presso gli Egizi dove statue in legno animate erano ritenute piene dell’anima del dio o dea che rappresentavano (https://changes.unipol.it/il-mito-delle-macchine), poi nei miti greci e latini, passando nel Medioevo per i Maestri Comacini, “cum machinis”, tradotto dal germanico in “costruttori”, fino a oggi con la 4 rivoluzione industriale dell’intelligenza artificiale; e chissà se per decidere il titolo del film fantascientifico Automata (un futuro tra umani e robot) si sono ispirati ad Automata, trattato di Erone d’Alessandria ingegnere che nel I a.C. (dat.incerta) ha progettato veri e propri automi e mezzi meccanici di svariati tipi!?
Ci meravigliamo se la religione coopta l’intelligenza artificiale dei robot? Per me è perfettamente in linea col Deus ex machina, espressione latina dal greco “Mechanè”, ἀπὸ μηχανῆς θεός (“apò mēchanḗs theós”) che significa letteralmente “divinità (che scende) dalla macchina”, espressione mutuata dal teatro greco antico che viene puntualmente richiamata da circa 2000 anni per indicare che è il dio che scende dal cielo (dio Padre) a poterci risolvere un qualcosa per noi irrisolvibile. Chiaramente la religione ha cooptato tutto del paganesimo, anche il cielo che invece di essere dentro ognuno di noi è finito sulle nuvole dalle quali si affaccia Dio padre con la macchina (mezzo artificiale costruito alla bisogna …per risolvere le cose !!
Più sudditanza patriarcale di questa che c’è? altro che paura dei robot!

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Normativa Privacy