Rispondi a: I Luoghi del Sacro, della Magia e della Tradizione ermetica

Home/Il Forum della Schola/I Luoghi del Sacro, della Magia e della Tradizione ermetica/Rispondi a: I Luoghi del Sacro, della Magia e della Tradizione ermetica
tanaquilla9
Partecipante
Post totali: 782

Belle le esperienze che raccontate, condivise come fossero proprie.
Sai Mercurius, anche io pensavo proprio a Monteluco. E m_rosa ricordo Brioni e la sua bellezza con tutti quegli animali del bosco allo stato libero.
L’idea del mondo antico di sacralizzare parti della Natura, come boschi, fonti, grotte, montagne, acque ed altro, è una delle cose che manca al mondo di oggi. Non per noi, certamente. Ciò che mi fa riflettere è che ogni zona resa sacra era soggetta a regole plurime. Il modus operandi nei confronti del sacro era ben regolamentato e sanzionato. C’era sempre chi ne aveva la tutela e l’amministrazione, corpi sacerdotali e giuridici, c’erano riti sacrificali relativi ai tempi dell’anno, cioè astronomici, c’erano regole e interdizioni per chi lo frequentava, punizioni per chi non rispettava le regole. Mi sembra una sana abitudine e sperimentazione do ciò che era necessario per avvicinarsi al Sacro. Mi fa ricordare le esperienze che abbiamo potuto fare, grazie esclusivamente al Maestro Delegato, sui Sibillini. Non v’è ringraziamento sufficiente, perché queste meravigliose esperienze hanno dato e danno ancora i loro frutti, e se non le avessimo fatte ci sarebbe stata preclusa una esperienza di vita fondamentale.

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Normativa Privacy