Rispondi a: Le Dee Regali

Home/Il Forum della Schola/Le Dee Regali/Rispondi a: Le Dee Regali
tanaquilla9
Partecipante
Post totali: 782

Ho trovato interessante uno studio sulla dea etrusca VEI, identificata con Demetra e Cerere dall’analogo significato di forza vitale e precisamente la forza di nascere e crescere. Quindi personificazione del ciclo vitale, forza generatrice della terra e dell’essere umano.
Sembrerebbe che attorno al nome VEI si fosse formato un tabù linguistico, relativo al potere terribile della divinità, similmente al tabù del nome divino nella sfera demetriaca. Inoltre dicono gli studiosi che “setacciando la tradizione letteraria ed epigrafica relativa al nome di Vei e di Veio si vede affiorare in filigrana un disagio nel nominare la divinità (e la città che da essa derivò il nome), che forse dipende dal “significato” arcano del nome della dea, in origine “trasparente”, e dal suo “terribile” potere”.
E’ ricorrente nel mondo antico il fatto che di una certa divinità non si potesse pronunciare il vero nome, come ad esempio quello di Bona Dea. Ma anche che esisteva un nome segreto impronunciabile, come nel caso di Roma.
Tutto ciò sembra dimostrare come la Tradizione sacra abbia dato rilevanza alla formazione e assegnazione del nome ad una divinità, perché vi fosse corrispondenza del nome con una proprietà agente, cosa che si ritrova anche nella nostra Tradizione.

https://www.academia.edu/2951135/Vei_nome_competenze_e_particolarit%C3%A0_cultuali_di_una_divinit%C3%A0_etrusca

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Normativa Privacy