Una piccola aggiunta al post precedente:
secondo la tradizione il duomo venne riedificato su una primitiva chiesa dedicata a Maria anch’essa costruita sui resti di un tempio dedicato alla Dea Minerva…
Ecco allora che mani sapienti hanno voluto suggellare, in uno dei luoghi dell’Italia vetusta, l’icontro delle due Tradizioni di Oriente e Occidente, rappresentate dai due libri che tiene in mano Ermete, sul sito in cui sin dall’antico si celebravano gli attributi di Lealtà e Eroismo ( da Eros logicamente ) dovuti alla sapiente Dea.
E noi aappiamo bene che a tutt’oggi la Tradizione ermetica è confluita integralmente nella S.P.H.C.I. e che ancor oggi come è sempre stato nei millenni quegli attributi sono “la parola di passo” per accedere alla Sapienza vera … fino al cuore della Mistica Rosa
Buona giornata a tutti.