Mi permetto di aggiungere,a quanto già detto da tanaquilla, che nella dominanza sociale (SDO) sarebbe da analizzare anche L‘orientamento del subalterno. Spesso diamo per scontato, normale, l’accettare che nel rapporto uno dei membri abbia la facoltà di prendere decisioni e l’altro quella di accettarle. Credo che molto derivi dalla educazione patristica alla quale siamo soggetti fin dalla nascita ed anche dall’importanza che all’idea di “famiglia”, come ente necessario alla sopravvivenza della specie. Se riuscissimo a cambiare prospettiva, non solo educativa, e dessimo maggiore importanza al rispetto d’essere, al coltivare e al porre come obiettivo la conoscenza di noi stessi e la libertà di essere noi stessi, allora i rapporti e l’amore stesso potrebbero diventare delle scelte più consapevoli e responsabili. Per noi miriamici è relativamente semplice, affinare la nostra capacità di Amore e Conoscenza è il nostro pane quotidiano, ma per molti tali valori sono difficili da digerire.