Si Wiwa, nel Novembre del 2005 (vedi Attività e Curriculum dell’Associazione sul sito) fu organizzata una visita guidata al Monte Nuovo e al Vulcano Solfatara di Pozzuoli in Campania, preceduta da una conferenza sul simbolismo ermetico del fuoco. Questa esperienza seguiva ad altre occorse nel territorio sibillino di Montemonaco nei periodi estivi in cui il +++++Maestro ci educava alla comprensione analogica degli elementi.
Uno degli aspetti che ricordo dell’esperienza alla Solfatara, antico cratere vulcanico ancora attivo, ma in stato quiescente con fumarole, è che il Maestro ci fece notare come, avvicinando della carta infuocata ad una fumarola, cioè aumentando la temperatura o fuoco in un punto, non solo si intensificasse lì il getto di vapore, ma la stessa intensificazione e accelerazione era comunicata alle altre fumarole nei dintorni, che parimenti emettevano più gas, per un processo chimico che si dice avvenire “per simpatia” fra elementi collegati fra loro. Di qui la possibile analogia sulla capacità trasformativa e comunicativa del Fuoco.
Oltre quanto già è stato consigliato da mandragola e m_rosa, dalla Parola al Maestro sul sito, ti ricordo:
Il simbolismo del Sole e la filosofia del fuoco, nella Schola Philosophica-¬‐ Hermetica-¬‐Classica-¬‐Italica Fr+ Tm+ di Miriam di Giuliano Kremmerz