Home Page › Forum › Il Forum della Schola › News sul Circolo Virgiliano di Roma › Rispondi a: News sul Circolo Virgiliano di Roma
La dichiarata “mancanza di contatto con l’Ordine” da parte del Circolo Virgiliano di Roma, come riportato da Tanaquilla, suona come una stridente contraddizione con la presunta completezza “nella forma e nella sostanza” della rituaria terapeutica ed isiaca vantata da esponenti dello stesso Virgiliano. La contraddizione è evidente: in mancanza del contatto, chi può dare la garanzia dell’effettiva completezza, ma soprattutto dell’efficacia della rituaria, se è proprio tale “contatto” che ne legittima la validità iniziatica e la virtù d’azione?
Ma tant’è, di esempi di distorsioni interpretative e di manipolazioni perpetrate a proprio uso e consumo ve ne sono ormai a iosa nell’ambiente sedicente “kremmerziano”, evidentemente tutte frutto della velleitaria presunzione, come giustamente osserva Diogenonn, di poter operare al di fuori del dettato della mai revocata Pragmatica Fondamentale. Pur a voler lasciare da parte le vicende del Circolo Virgiliano, definitivamente chiarite nella Pietra Angolare Miriamica, CEUR – o quello che ne è rimasto – è forse l’esempio più lampante di tale andazzo: non è bastato che l’erede di quella grande mistificazione iniziatica e storica, basata su un presunto lascito che mai avrebbe potuto esistere, chiudesse i battenti – e forse, anzi senza forse, una parola chiarificatrice sarebbe stata eticamente doverosa – perché la cosa andasse in esaurimento. Invece no: personaggi allora privi di un qualsivoglia ruolo si sono poi improvvisati “presidi” e addirittura “maestri iniziatori”, illudendo e deviando, quindi prevaricando, coloro che con essi venivano e sarebbero venuti in contatto.
Eppure non sarebbe stato difficile intravedere, pur in tanta confusione, la via giusta e decidere per l’unico percorso autenticamente iniziatico e ortodosso: bastava – e dovrebbe bastare ancora oggi – essere amanti disinteressati della verità e non interessati cultori della propria immagine. Chi scrive ne è certo per esperienza vissuta in prima persona: la Miriam è prodiga di Bene per chi Le si affida con sincerità di intenti.